ATTIVITÀ COMMISSIONE DISABILITÀ E I G.Ro.C. "DISABILITÀ E QUALITÀ DI VITA" VISITA DEL CONSOLE ONORARIO DELL' AZERBAIJAN AL REPARTO DI ODONTOIATRIA PER DISABILI DELL'OSPEDALE FERRAROTTO DI CATANIA
"MARE LIBERA". LINK FOTO MANIFESTAZIONE. 26-28 SETTEMBRE 2014
<<<<>>>>
<<<<>>>>
CONFERENZA EXPO 2015 "IL VALORE DELL' ACCESSIBILITÀ"
<<<<>>>>
FORUM SUL TURISMO PRODUTTIVO. INTERVENTO DEL PRESIDENTE NINO PRESTIPINO
<<<<>>>>
ATTIVITA' DELL'R.C.C. "DISABILITA' E QUALITA' DI VITA". "MILANO EXPO 2015- IL VALORE DELL'ACCESSIBILITA'. OPPORTUNITA' PER IL TERRITORIO, ESPERIENZE E PROSPETTIVE". RELATRICI ISABELLA TIZIANA STEFFAN, ARCHITETTO ERGONOMO DI MILANO E ANNA MARIA RAVAGNAN RAPPRESENTANTE DELLA REGIONE LOMBARDIA. INTERVENTI DELLA SOCIA ARCH. CETTINA LAZZARO E DELL'ING. YUTARO OKADA. 15 MAGGIO 2014.
VEDI LE FOTO
<<<<>>>>
<<<<>>>>
<<<<>>>>
ATTIVITA' DEL 1° R.C.C. "DISABILITA' E QUALITA' DELLA VITA" : INCONTRO CON IL SINDACO BIANCO SUL TEMA "TURISMO PER PERSONE CON DISABILITA'". 14 APRILE 2014
<<<<>>>>
<<<<>>>>
VISITA ALL'A.N.FF.A.S. DI S.E. MONS.SALVATORE GRISTINA ARCIVESCOVO DI CATANIA. PRESENTE ALL'EVENTO ILSINDACO DEL COMUNE DI SAN GREGORIO CARMELO CORSARO.CATANIA 27 MARZO 2014
<<<<>>>>
<<<<>>>>
ARTICOLO DEL BOLLETTINO DISTRETTUALE DEDICATO AL PROGETTO ALBATROS PATROCINATO DAL 1° R.C.C.
<<<<>>>>FORUM SU “FONTANAROSSA E COMISO: QUALE FUTURO PER IL SISTEMA AEROPORTUALE DELLA SICILIA ORIENTALE” CON IL PROF. AVV. VITO RIGGIO PRESIDENTE DELL’ENAC. 26 GENNAIO 2014. CERIMONIA DI CONSEGNA DA PARTE DEL PRESIDENTE DEL G.R.O.C.- R.C.C "DISABILITA' E QUALITA' DI VITA" ANTONELLA DI BLASI DELLA TARGA DI BENEMERENZA ALLA SAC E SAC SERVICE PER IL RICONOSCIMENTO DELL'IMPEGNO DEL PERSONALE DEL SERVIZIO ASSISTENZA PER LE PERSONE CON DISABILITA' DELL'AEROPORTO DI FONTANAROSSA.
<<<<>>>>
CONSEGNA DELLE COPIE DELLA CONVENZIONE ONU PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITA' AI VOLONTARI AIESEC. MERCOLEDI 15 GENNAIO 2014
In linea
con le finalità del nostro RCC Disabilità e Qualità di Vita, il Prefetto del
R.C. Catania Duomo 150 Ferruccio Cardillo si complimenta per le attività di
sensibilizzazione promosse dagli studenti AIESEC attraverso progetti di
Volontariato Internazionale.
Gli
scambi culturali che consentono esperienze inclusive sono coerenti con l’art. 3
della Convenzione ONU per i Diritti delle Persone con Disabilità.
Per tali
motivi, copie della Convenzione curate dal Distretto 2110 Sicilia e Malta (anno Rotariano 2012/2013,
Governatore Gaetano Lo Cicero), sono state consegnate mercoledì 15 Gennaio 2014
ai Volontari AIESEC Federica Bellassai e Denny Casabianca (Responsabili del
Progetto Internazionale) dal nostro Prefetto Ferruccio Cardillo e da Antonella
Di Blasi (Coordinatrice del nostro Rotarian Community Corps Disabilità e
Qualità di Vita).
<<<<>>>>
Volontarie AIESEC – Progetto TRADIZIONI NATALIZIE NEL MONDO. CONSEGNA CARTA SIBLINGS. 11 GENNAIO 2014
Volontarie AIESEC – Progetto TRADIZIONI NATALIZIE NEL MONDO
ANDRESSA
BENNEMANN (Brasile) – frequenta UNIV. SAN PAOLO (BRASILE) fac. VETERINARIA
LILIYA
PAVLOVA (Bulgaria) – frequenta UNIV. in DANIMARCA - fac. INGEGNERIA INDUSTRIALE
ZOE
ZHANG (Cina) – frequenta UNIV. di Pechino – fac. SCIENZE POLITICHE
NIVEDITHA
NARAYAN (India) – frequenta UNIV. di Singapore
- fac. ECONOMIA
SCHEDA SINTETICA DEL PROGETTO
ANIMAZIONE - A partire dal confronto delle tradizioni
natalizie nel mondo, sono state pensate e volute le attività di volontariato
degli studenti stranieri AIESEC per ANFFAS Catania. Durante il periodo
natalizio, Andressa, Liliy, con Zoe e Nive hanno anche conosciuto e capito con
chi vive quotidianamente la Persona con Disabilità: la sua famiglia, che può
essere segnata da vuoti affettivi (genitori anziani e vedovi) e da certezze
(genitori amici tra loro).
SENSIBILIZZAZIONE - A conclusione
del breve tour internazionale sulle
tradizioni natalizie, AIESEC ha voluto ulteriormente contribuire alle
attività di volontariato per ANFFAS Catania organizzando anche un’iniziativa di
fundraising per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della rete
di famiglie.
Il ricavato di una TOMBOLA
DI NATALE sarà destinato allo specifico progetto sui Siblings adolescenti, che
prevede la produzione di un videoclip rap da proporre e lanciare su Internet.
Il loro impegno è stato
apprezzato da altre organizzazioni impegnate nel sociale: dal gruppo Rotarian
Community Corps “Disabilità e Qualità di Vita” del R.C. Catania Duomo 150, e
dal Comitato Provinciale Unicef di Catania.
<<<<>>>>
IL ROTARY CLUB "CATANIA DUOMO 150" CELEBRA LA GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA PERSONA CON DISABILITA' GRAZIE ALL' ATTIVITA' SUL TERRITORIO DEL GROG "DISABILITA' E QUALITA' DI VITA". NELLA GIORNATA DI IERI 3 DICEMBRE 2013 A CURA DI ANTONELLA DI BLASI ( COORDINATRICE DEL ROTARIAN COMMUNITY CORPS "DISABLITA' E QUALITÀ DI VITA") E DELLA DELEGAZIONE DEL ROTARY CLUB "CATANIA DUOMO 150" SI SONO SVOLTI DUE EVENTI/INCONTRO DEDICATI AI SOGGETTI CON DISABILITA'.
Turismo in piena accessibilità e Aeroporto di Catania,
opportunità di un turismo:
intervento del nostro RCC “Disabilità e Qualità di Vita”
alle Ciminiere
Antonella Di Blasi, Coordinatrice del Rotarian Community Corps “Disabilità e Qualità di Vita” (R.C. Catania Duomo 150), gruppo che riconosce la dignità e il valore delle attività che migliorano la Qualità della Vita nel proprio contesto sociale, è intervenuta alla Conferenza-Dibattito “L’Aeroporto di Catania e lo sviluppo del territorio” organizzata martedì 3 Dicembre 2013 dalla Società Aeroporto di Catania presso il Centro Congressuale “Le Ciminiere”.
“Il Personale della SAC, responsabile dei servizi per i Passeggeri con Mobilità Ridotta, si distingue per disponibilità, cortesia, tempismo e professionalità nell’accogliere o accompagnare persone con disabilità a tutti i livelli, il più delle volte fisica, qualche volta sensoriale, ma anche intellettiva e comportamentale.
Tali esperienze positive sono servite da vero “volano” per altri gruppi (di famiglie o amici, al cui interno erano presenti persone con disabilità) che hanno scelto la mèta etnea come luogo di cultura, socializzazione, incontro”.
Questo, l’incisivo intervento dichiarato ai Sindaci presenti e all’Amministratore Delegato SAC Gaetano Mancini, preannunciando poi per Gennaio 2014 un apposito evento rotariano durante il quale il Gruppo RCC consegnerà alla SAC un’attestazione di merito in presenza del Presidente ENAC Dr. Vito Riggio.
La Coordinatrice ha infine confermato alla SAC la disponibilità del gruppo RCC per futuri incontri informativi sulle modalità d’intervento secondo le diverse esigenze (alcune problematiche ma risolvibili studiandone la specificità), soprattutto per ampliare la fruizione del servizio SAC ai viaggiatori con disabilità in ambito nazionale, europeo e intercontinentale.
La Coordinatrice del Rotarian Community Corps “Disabilità e Qualità di Vita” (R.C. Catania Duomo 150) Antonella Di Blasi con l’Amministratore Delegato della SAC Ing. Gaetano Mancini.
Giornata Internazionale della Persona con Disabilità:
l’operatività del nostro RCC “Disabilità e Qualità di Vita”
L’efficace azione del nostro RCC “Disabilità e Qualità della Vita” ha permesso che si creasse una significativa sinergia fra la Scuola Media “Majorana” di Catania e il reparto di Odontoiatria Speciale Riabilitativa dell’Ospedale Ferrarotto di Catania.
Gli ambienti del reparto OSR sono stati abbelliti dalle foto realizzate dagli alunni motivati a cogliere, con sguardo professionale, espressioni e scorci caratteristici dei Mercati Storici, con la supervisione del Prof. Stompo e dalla Prof.ssa Giacobbe, referenti del Laboratorio Fotografico.
La consegna delle foto si è svolta in occasione del 3 Dicembre, Giornata Internazionale della Persona con Disabilità, al fine di sottolineare l’incisivo impegno del Personale del Reparto OSR nei confronti dei pazienti non collaboranti.
Per abbellire ulteriori ambienti, il gruppo RCC “Disabilità e Qualità della Vita” curerà in futuro una nuova iniziativa alla presenza degli stessi alunni “fotografi” e dei rappresentanti istituzionali.
Al centro della foto, la D.ssa Anna Mattaniolo (DMP dell’Azienda Ospedaliero Universitaria “Policlinico – Vittorio Emanuele”) riceve l’immagine degli alunni “fotografi” insieme al Dirigente della Scuola Media “Majorana” Elvira Corrao, alla delegazione RCC “Disabilità e Qualità di Vita” (R.C. Catania Duomo 150) Antonella Di Blasi e Federica Ferlito, al Direttore Dr. Riccardo Spampinato, alla Prof.ssa Luisa Giacobbe e a tutta l’Equipe dell’Odontoiatria Speciale Riabilitativa nel Paziente Disabile.
<<<<>>>>
GROC “Disabilità e Qualità di Vita” Nell’ambito delle attività del GROC “Disabilità e Qualità di Vita”, a margine di un significativo incontro con le Famiglie delle Persone con Disabilità (afferenti al Progetto Albatros presso l’Istituto Cirino La Rosa di Catania), si è proceduto alla consegna di copie della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità. Le copie della Convenzione sono state edite, nello scorso Anno Rotariano, a cura del Governatore Gaetano Lo Cicero. Nella foto, fra gli altri, il nostro Presidente Nino Prestipino, la responsabile del GROC “Disabilità e Qualità di Vita” Antonella Di Blasi, la Direttrice dell’Istituto Rosanna Di Grado, la Dr.ssa Simonetta Licciardello.
20 nov. 2013
<<<<>>>>
PROGETTO "INCONTRIAMOCI"
SABATO 28 SETTEMBRE 2013
CON UNA ESCURSIONE SOTTO COSTA NELLE ACQUE DELLA "RIVIERA DEI CICLOPI"
SI
È CONCLUSO IL PROGETTO "INCONTRIAMOCI". NELL'AMBITO DEL PROGETTO DAL
2011 A OGGI A FAVORE DEI DISABILI È STATA CONDOTTA, PRESSO IL CENTRO
DIURNO INTEGRATO DI S.GREGORIO, ATTIVITÀ DI LABORATORIO DI "CREATIVITÀ"
E
"MUSICOTERAPIA" COORDINATA DALL' "ANFASS". ALLA RIUSCITA DELLA
MANIFESTAZIONE HANNO CONTRIBUITO IN MANIERA ENCOMIABILE I MARINERS
DELL'IYFR ROTARY CLUB "CATANIA DUOMO 150". IL PROGRAMMA SI È CONCLUSO
CON LA SERATA DI BENEFICENZA "GRAN GALÀ D'AUTUNNO PRO CARITY" SVOLTOSI
PRESSO LA DISCOTECA "EMPIRE".

<<<<>>>>
APPROVAZIONE DEL GROC "DISABILITA' E QUALITA' DI VITA" - 21 AGOSTO 2013



<<<<>>>>
COSTITUZIONE DEL GRUPPO ROTARIANO COMUNITARIO SU “DISABILITA’ E QUALITA’ DI VITA”
Il Direttivo prende atto e approva pienamente tutte le strategie tese a creare il GROC su “Disabilità e Qualità di Vita”.
Il GROC, che supporterà l’azione del nostro Club, rappresenta una
ulteriore occasione di crescita, anche nei termini di immagine positiva di
azione rotariana.Il Presidente Nino Prestipino designa, come responsabile dei
rapporti con il GROC, il Presidente della Commissione Pubbliche Relazioni Nanni
Di Stefano (che accetta). Il Consiglio approva e formula gli auguri di buon
lavoro al Socio Di Stefano.
NICOLOSI 11 luglio 2013